Il salotto è sempre uno degli ambienti di casa più vissuti, lo spazio dove trascorriamo molto tempo con la famiglia e i nostri ospiti per condividere momenti di relax e svago, dove amiamo guardare la tv, leggere, accogliere gli amici per un aperitivo o una semplice chiacchierata. Come arredarlo è importante per godersi al meglio le ore in compagnia delle persone più care e soprattutto per rendere tutta la dimora più accogliente ed esteticamente più gradevole.
Dai mobili all’oggettistica, dai pavimenti alle pareti, dalla disposizione degli arredi alla scelta dei colori: tutto dev’essere scelto con la massima attenzione e cura dei dettagli per poter rinnovare al meglio un salotto e trasformarlo in uno spazio perfettamente in linea con le proprie esigenze e i propri gusti. Qui elenchiamo alcuni consigli utili per compiere le scelte migliori sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Idee per l’arredo del salotto: stile classico o moderno
Uno dei primi aspetti da chiarire quando si affronta una ristrutturazione di casa riguarda lo stile per arredare le diverse stanze dell’abitazione. Classico o moderno? Questa è una domanda ricorrente a cui tanti proprietari si trovano a dover dare una risposta già in fase di progettazione. L’arredo del salotto non sfugge a questo interrogativo.
Come dicevamo, la scelta su come arredare è sempre strettamente legata alle nostre preferenze personali. Per quanto riguarda l’estetica optare per un salotto classico o moderno è una decisione che dipende dallo stile che caratterizza tutta l’abitazione al di là delle necessità quotidiane e di come s’intende vivere quell’ambiente.
Un primo consiglio utile è quello di non considerare l’arredo salotto solo una questione di mobili e di loro disposizione. Anche la qualità, i materiali e il colore di pavimenti, tende, tappeti, porte, giocano un ruolo centrale per creare uno spazio che sia insieme sorprendente e piacevole da vivere. Tra parquet e mattonelle classiche o tra una porta bianca o color legno, la differenza è netta.
Bisogna poi ottenere una giusta coerenza del salotto con tutte le altre stanze, evitando che la casa abbia ambienti dall’anima troppo diversa. L’impatto visivo non sarebbe certo ottimale perché non ci sarebbe armonia tra gli spazi a distanza di pochi metri.
Salotto classico
Un salotto classico è adatto a chi cerca una casa elegante che non sia però troppo legata alle tendenze più diffuse negli ultimi anni, a chi preferisce colori più caldi, e un divano, mobili e oggetti che non siano minimali. Si tratta dallo stile preferito da chi ama aggiungere rifiniture e decorazioni che si facciano notare e creino un particolare colpo d’occhio, o a chi vuole rievocare epoche passate.
Salotto moderno
Un salotto moderno è invece una scelta ottimale per chi desidera un’abitazione con arredamento essenziale con materiali e colori più freddi. In questo caso i grigi sono molto in voga mentre elementi in legno fanno spazio a rifiniture e oggetti in acciaio o alluminio, spesso squadrati e privi di particolari rifiniture.
In questo caso la consulenza di un interior designer può rivelarsi preziosa per definire il giusto equilibrio tra elementi. Alcuni particolari in legno, come mensole o cornici ad esempio, possono contribuire a scaldare l’ambiente. Stesso risultato se la scelta cromatica non corrisponde alla scala di grigi. Dettagli di colore oro, rame o bronzo aiutano a rendere il salotto decisamente più raffinato.
Distribuzione degli spazi: non occupare tutte le pareti
Altro consiglio utile per l’arredo salotto è quello di dedicarsi alla giusta distribuzione degli spazi, fondamentale per rendere l’ambiente più funzionale e accogliente. Se i mobili occupano tutte le pareti o il divano è troppo grande in rapporto alla metratura della stanza si rischia di rendere il salotto un po’ soffocante e meno luminoso di come potrebbe essere. È opportuno lasciare abbastanza spazio per i passaggi e non riempire le pareti a tutti i costi.
Se lo spazio è limitato e bisogna fare delle rinunce è bene chiedersi come realmente verrà utilizzato in futuro, quante ore della giornata vi trascorreremo e in compagnia di chi.
Chi ama la lettura non può rinunciare a una piccola libreria, chi guarda molta tv metterà al centro della progettazione la disposizione del mobile porta tv, dell’impianto audio, delle prese elettriche. Bisogna valutare se rinunciare a vetrine, scaffali, credenze o qualche poltrona.
La consulenza di un arredatore esperto per il salotto
Chiarire con esattezza questi dettagli può aiutare i progettisti esperti dell’arredo salotto a individuare le soluzioni su misura per te, anche quelle che riguardano gli impianti elettrici e di condizionamento o riscaldamento.
È importante non pretendere di fare tutto da sé. Chi pensa di essere in possesso di tutte le conoscenze e capacità opportune per arredare il salotto al meglio, si sbaglia di grosso. La consulenza di un arredatore esperto permette di valutare a 360 gradi tutte le migliori soluzioni possibili già in fase di progettazione.
Chiedere un supporto a un professionista consente di conoscere in anticipo, attraverso una progettazione in 2D e 3D, come sarà il salotto una volta arredato, con la possibilità di apportare modifiche in un secondo momento. Ma consente anche di valutare dettagli che alla maggior parte delle persone possono sfuggire. Si pensi a un progetto illuminotecnico, alla disposizione dei mobili in base al numero e alla disposizione di porte e finestre.
Arredo salotto: la soluzione di Riabita con interior designer
Noi di Riabita, specialisti della ristrutturazione casa chiavi in mano, siamo pronti a mettere a tua disposizione un unico professionista, solitamente un architetto, che farà da coordinatore di tutti gli interventi necessari per rinnovare l’abitazione. In questo modo garantiamo tempi e costi certi nella progettazione e realizzazione dei lavori e un’esecuzione perfettamente in linea con quanto preventivato.
Per l’arredo del salotto e degli altri ambienti Riabita mette a disposizione anche un interior designer per guidare i clienti a compiere le scelte d’arredamento giuste per rendere la casa funzionale ed esteticamente gradevole, e perfettamente in linea con i gusti e le preferenze. Se hai un’idea di casa da sviluppare, non ti resta che esporla e vederla realizzata.