Devi ristrutturare casa a Milano? Rivolgiti a noi.

L’angolo bar in casa è una soluzione adottata da molte persone che amano bere drink e preparare cocktail tra le mura domestiche, diffusa soprattutto negli anni ’70 e ’80 ma da qualche anno tornata ad essere apprezzata, sia nelle abitazioni di lusso che nelle dimore dallo stile meno ricercato. La zona bar è sostanzialmente una piccola area della casa che viene dedicata esclusivamente ai momenti di relax, da vivere da soli o in compagnia, quando si ha voglia di bere e rilassarsi.

La realizzazione è piuttosto semplice: per creare un angolo bar c’è bisogno solo di uno spazio da dedicare al banco e alle sedute, e di mobili per contenere bicchieri, bottiglie, contenitori e tutti gli strumenti per la preparazione delle bevande. Qui forniamo idee e consigli utili per compiere le scelte giuste.

Angolo bar in casa: idee e consigli

La prima domanda da porsi per realizzare il proprio angolo bar in casa riguarda la sua collocazione. In quale punto dell’abitazione bisogna allocarlo per renderlo piacevole da vivere? Una risposta certa, univoca, a questa domanda non c’è e non può esserci, perché il punto giusto della zona bar varia a seconda delle dimensioni della casa, della disposizione delle stanze e soprattutto dal modo in cui l’abitazione viene vissuta. Le soluzioni sono molteplici. L’angolo bar viene realizzato in cucina, nel salotto o nella sala da pranzo, o in tavernetta quando si dispone di una casa molto grande su più livelli. Chi vive in una villa o villetta può anche valutare di realizzarlo in giardino o a bordo piscina.

Dimensioni

Il secondo step riguarda la progettazione. È fondamentale stimare la superficie di casa da poter destinare all’angolo bar e la sua forma. Solo attraverso una attenta valutazione si arriva a un’ottimizzazione dello spazio a disposizione. La zona bar non deve rivelarsi ingombrante per chi vive nella casa, non dev’essere percepita come un angolo poco utile, da sfruttare poche volte. In fase di progettazione può essere indispensabile il supporto e la consulenza di un interior designer esperto, abile a suggerire le soluzioni che possono rendere gli ambienti di casa più funzionali ed esteticamente gradevoli, e aiutare le persone a trovare un rapporto armonico con la propria dimora.

Spazio

È opportuno poi individuare uno spazio minimo per l’angolo bar. La superficie dev’essere di almeno 2 o 3 metri quadrati, ma va considerata anche la metratura, ulteriore, che va occupata da sgabelli o sedie. Ovviamente in una stampa ampia, larga, è più facile trovare una possibile collocazione della zona bar. Se invece la stanza è di piccole dimensioni, magari anche con un lato corto, la disposizione dei mobili e del tavolo da utilizzare come bancone diventa complessa. Una soluzione in questo caso può essere un tavolo a scomparsa o sfruttare uno spazio un po’ nascosto come un sottoscala. È importante in ogni caso tenersi lontano dalle zone di passaggio e da fonti di calore come stufe o camini.

Stile

Per quanto riguarda stili, materiali e forme, non ci sono particolari limiti. Gli angoli bar e in particolare i mobili da bar in casa possono essere adattati a qualsiasi tipologia d’arredo, dalle classiche alle più moderne. Un bravo interior designer è in grado di individuare la soluzione più adeguata basandosi esclusivamente sulle preferenze di chi vive nell’abitazione e su come la casa è arredata, senza farsi condizionare dalla tendenza del momento. La scelta è ampia: dagli angoli bar in stile vintage si arriva a quelli gonfiabili, dalla zona bar in pietra a quella esotica fino a quella minimale. Le illustrazioni in 3D possono essere di grande aiuto prima di prendere una decisione definitiva.

Materiali

La scelta dei materiali è una diretta conseguenza dello stile. In una casa in stile moderno minimal può essere collocato un mobile da bar in legno laccato bianco. Se l’arredamento è rustico o shubby chic invece è preferibile un angolo bar da salotto classico in legno naturale.

Mobili e bancone

I modelli contemporanei di mobili da bar sono di dimensioni contenute, ma capaci di contenere bottiglie di varie dimensioni e numerosi tipi di bicchieri: di solito si compongono di diversi spazi e contengono dei ripiani estraibili, mensole attrezzate e sono dotati anche di vani illuminati. Tutto questo serve per ottimizzare al meglio lo spazio all’interno del mobile, e a rendere tutta la zona bar più pratica, utilizzabile anche in pochi metri quadrati.

Altro discorso va fatto per le zone bar più ingombranti, che si caratterizzano per la presenza un bancone. Una simile scelta è consigliata ovviamente solo da chi desidera fortemente un angolo bar in casa e vuole riservare uno spazio più ampio, chi ama l’atmosfera senza tempo del cocktail bar. Il bancone diventa ovviamente un protagonista dell’ambiente in cui viene collocato, affiancato da sgabelli alti. Anche in questo caso il bar deve seguire lo stile della casa, ma non è escluso uno stacco visivo, ad esempio con un bancone con una struttura in acciaio. Questa scelta può essere valutata soprattutto nel caso di arredi in stile industrial.

Attrezzature da bar

Infine, per creare il proprio angolo bar n casa vale la pena di dotarsi delle attrezzature da bar adeguate e professionali. Non basta riporre nei mobili ed esporre su mensole bottiglie di superalcolici e distillati. È opportuno disporre di contenitori e spiedini per la preparazione della frutta, shaker, mixing glass, strainer, stirrer, pinzette, taglieri, spremiagrumi ed altro. Non bisogna dimenticare di conservare lo spazio necessario per riporre ciotole per gli snack, cannucce, canovacci. Qualcuno potrebbe spingersi anche ad avere frigo bar e un lavello per sciacquare gli strumenti subito dopo le preparazioni.

Angolo bar in casa: il supporto di Riabita

Dunque, se devi ristrutturare l’appartamento in cui vivi e valuti l’opportunità di realizzare un angolo bar in casa hai più di un fattore da considerare prima di mettere a punto la scelta. Noi di Riabita, specialisti delle ristrutturazioni chiavi in mano, ti offriamo la possibilità di essere seguito passo passo da un interior designer per curare gli ambienti di casa con una particolare attenzione all’estetica, non solo alla funzionalità. Grazie alla progettazione con tecnologia 3D creiamo per i clienti un’anteprima tridimensionale e fotorealistica del progetto messo a punto dall’architetto per interni. Il modo migliore per rendersi conto di quale sarà il risultato finale degli interventi di ristrutturazione.